Torre San Giovanni tra mare e natura
Torre San Giovanni è una delle località balneari più suggestive nel cuore del Salento. Conosciuta oggi per le sue spiagge dorate e il mare cristallino, questa località ha alle spalle una lunga tradizione che risale all’epoca messapica e romana, quando era un attivo porto commerciale e militare.
La Torre costiera: simbolo di difesa e identità
Il simbolo della località è l’imponente torre costiera eretta nel 1565 per proteggere il territorio dalle incursioni via mare. La struttura, oggi adattata a faro e gestita dalla Marina Militare, si distingue per la pianta ottagonale e la caratteristica pitturazione a scacchi bianco-neri. Oltre al suo valore storico, segna il confine naturale tra la costa rocciosa a nord e le distese sabbiose a sud.
Spiagge dorate e mare trasparente
Torre San Giovanni offre circa otto chilometri di litorale sabbioso che si estendono fino a Lido Marini. Le spiagge sono ampie, ben attrezzate e ideali per famiglie, coppie e amanti del relax; il mare, limpido e dai colori caraibici, è uno dei più apprezzati del Salento.
Natura protetta e dune costiere
Alle spalle delle spiagge si sviluppa un delicato ecosistema dunale, ricco di flora spontanea come il Giglio delle dune, il Vilucchio delle sabbie, il Fiordaliso delle spiagge e il Ginepro coccolone; queste specie contribuiscono a stabilizzare la sabbia e a proteggere la costa dall’erosione. Nelle aree più interne troviamo pinete di Pino d’Aleppo, canneti, macchia mediterranea e zone umide frequentate da uccelli migratori.
Una meta turistica vivace e accogliente
Torre San Giovanni è oggi una delle destinazioni più amate del litorale di Ugento. Durante l’estate il lungomare si anima di eventi, mercatini e spettacoli. Tra le ricorrenze più sentite c’è la festa della Madonna dell’Aiuto, con una suggestiva processione in mare celebrata ogni anno ad agosto.