Otranto: il fascino dell’oriente in riva all’Adriatico
Otranto è la città più a est d’Italia, affacciata su un tratto spettacolare del Mar Adriatico. Con le sue mura, il castello e il centro storico ricco di storia, Otranto è un luogo dove il fascino dell’antico convive con la bellezza della natura.
Una città sospesa tra storia e leggenda
Otranto fu un importante centro commerciale e culturale in epoca greca, romana e bizantina: il suo Castello Aragonese domina ancora oggi l’ingresso alla città vecchia, mentre la Cattedrale custodisce il celebre mosaico pavimentale e la Cappella dei Martiri, simbolo della resistenza contro l’invasione ottomana del 1480.
Un mare limpido e selvaggio
Le spiagge di Otranto sono tra le più affascinanti del Salento: Baia dei Turchi, Porto Badisco e i Laghi Alimini offrono scenari unici, tra sabbia fine, scogli e pinete. Il mare qui è azzurro, profondo e invitante, perfetto per il nuoto e le immersioni.
Una passeggiata tra botteghe e scorci panoramici
Il centro storico è un labirinto di vicoli lastricati, archi in pietra e case bianche; boutique artigiane, locali tipici e terrazze vista mare arricchiscono l’esperienza di chi visita la città, rendendola ideale anche per una gita romantica o culturale.
Otranto riesce a coniugare tradizione, paesaggi naturali e uno spirito accogliente: è la meta perfetta per chi vuole vivere il Salento più autentico e affascinante.