Torre Mozza: natura selvaggia nel Salento
Torre Mozza è una delle perle balneari del territorio di Ugento, sulla costa ionica del Salento: prende il nome dalla torre costiera parzialmente crollata – da cui il termine “mozza” – che ancora oggi domina il paesaggio e racconta una storia di difesa contro le antiche incursioni via mare. Oggi, Torre Mozza è una destinazione ideale per chi cerca tranquillità, mare pulito e paesaggi incontaminati.
Un litorale da sogno
La spiaggia di Torre Mozza si caratterizza per sabbia chiara e finissima, fondali bassi e acque cristalline che sfumano dal turchese all’azzurro intenso. Il mare calmo e trasparente la rende perfetta per famiglie con bambini, coppie in cerca di relax o chiunque voglia godersi il sole del Salento in un ambiente autentico e poco caotico.
Torre costiera: tra storia e panorama
La torre di avvistamento, risalente al XVI secolo, fu costruita dagli Aragonesi per difendere le coste salentine dalle incursioni saracene. Oggi, anche se in parte diroccata, resta un punto di riferimento simbolico per la località e offre uno splendido colpo d’occhio sul litorale, soprattutto al tramonto.
Escursioni ed entroterra da scoprire
Oltre alla vita da spiaggia, Torre Mozza è un ottimo punto di partenza per escursioni naturalistiche nell’entroterra, tra uliveti, muretti a secco e boschi mediterranei. A pochi chilometri si trovano anche le altre marine di Ugento, come Lido Marini e Torre San Giovanni, ideali per una vacanza dinamica ma rilassante.