Ugento tra storia e leggenda
Ugento, oggi uno dei centri più affascinanti del Salento, affonda le sue radici in epoche remote: le prime tracce risalgono al 1000 a.C., quando la città era abitata dai Messapi, popolo indigeno dell’Italia meridionale. Grazie alla posizione strategica e al porto naturale, Ugento si affermò come importante centro commerciale e militare. L’eredità della città messapica, chiamata al tempo Ozan, è visibile ancora oggi: ne sono testimonianza le imponenti mura conservate in vari tratti e numerosi ritrovamenti archeologici esposti nel Museo Archeologico di Ugento, tra cui la celebre Tomba dell’Atleta e la statua dello Zeus Stilita.
Con la conquista romana, Ugento andò a far parte del piano di espansione di Roma e divenne Municipio Romano. Durante le guerre con Cartagine, la città si schierò tuttavia con Annibale, sperando di riconquistare la propria indipendenza. Dopo la caduta dell’Impero Romano, Ugento subì diverse invasioni barbariche che segnarono profondamente il territorio.
Nel corso del XIX secolo, Ugento visse una fase di rinnovamento urbanistico: attorno al 1880 vennero demolite molte abitazioni per creare l’attuale piazza Vittorio Emanuele II e alcune delle strade che oggi formano il centro storico. Questo cambiamento segnò l’inizio della modernizzazione della città, rendendola più accessibile e ordinata.
Una città d’arte
Grazie al costante impegno nella tutela e valorizzazione del patrimonio culturale, nel 2008, la Regione Puglia ha riconosciuto Ugento come “Città d’Arte”. L’anno precedente, nel 2007, è stato inoltre istituito il Parco Naturale Regionale “Litorale di Ugento”, un’area protetta considerata Sito d’interesse comunitario.
Il territorio: mare, entroterra e tradizione
Il Comune di Ugento è il secondo per estensione nella provincia di Lecce: comprende le frazioni di Gemini e Torre San Giovanni e le marine di Torre Mozza e Lido Marini. Il paesaggio offre un mix unico di bellezze naturali: l’entroterra è caratterizzato da uliveti secolari, vigneti e campi coltivati. La costa, invece, alterna spiagge sabbiose bianche a pinete e tratti di macchia mediterranea, creando un ambiente vario e suggestivo.
Perché visitare Ugento
In sintesi, Ugento non è solo mare e divertimento: è anche storia millenaria, natura incontaminata e cultura autentica. Il suo territorio racconta un passato affascinante che si intreccia con tradizioni ancora vive, rendendola una meta ideale per chi cerca vacanze nel Salento ricche di esperienze ed emozioni.