Ugento

Ugento tra storia e leggenda

Ugento, oggi uno dei centri più affascinanti del Salento, affonda le sue radici in epoche remote: le prime tracce risalgono al 1000 a.C., quando la città era abitata dai Messapi, popolo indigeno dell’Italia meridionale. Grazie alla posizione strategica e al porto naturale, Ugento si affermò come importante centro commerciale e militare. L’eredità della città messapica, chiamata al tempo Ozan, è visibile ancora oggi: ne sono testimonianza le imponenti mura conservate in vari tratti e numerosi ritrovamenti archeologici esposti nel Museo Archeologico di Ugento, tra cui la celebre Tomba dell’Atleta e la statua dello Zeus Stilita.

Con la conquista romana, Ugento andò a far parte del piano di espansione di Roma e divenne Municipio Romano. Durante le guerre con Cartagine, la città si schierò tuttavia con Annibale, sperando di riconquistare la propria indipendenza. Dopo la caduta dell’Impero Romano, Ugento subì diverse invasioni barbariche che segnarono profondamente il territorio.

Nel corso del XIX secolo, Ugento visse una fase di rinnovamento urbanistico: attorno al 1880 vennero demolite molte abitazioni per creare l’attuale piazza Vittorio Emanuele II e alcune delle strade che oggi formano il centro storico. Questo cambiamento segnò l’inizio della modernizzazione della città, rendendola più accessibile e ordinata.

Una città d’arte

Grazie al costante impegno nella tutela e valorizzazione del patrimonio culturale, nel 2008, la Regione Puglia ha riconosciuto Ugento come “Città d’Arte”. L’anno precedente, nel 2007, è stato inoltre istituito il Parco Naturale Regionale “Litorale di Ugento”, un’area protetta considerata Sito d’interesse comunitario.

Il territorio: mare, entroterra e tradizione

Il Comune di Ugento è il secondo per estensione nella provincia di Lecce: comprende le frazioni di Gemini e Torre San Giovanni e le marine di Torre Mozza e Lido Marini. Il paesaggio offre un mix unico di bellezze naturali: l’entroterra è caratterizzato da uliveti secolari, vigneti e campi coltivati. La costa, invece, alterna spiagge sabbiose bianche a pinete e tratti di macchia mediterranea, creando un ambiente vario e suggestivo.

Perché visitare Ugento

In sintesi, Ugento non è solo mare e divertimento: è anche storia millenaria, natura incontaminata e cultura autentica. Il suo territorio racconta un passato affascinante che si intreccia con tradizioni ancora vive, rendendola una meta ideale per chi cerca vacanze nel Salento ricche di esperienze ed emozioni.

Noleggio auto

Direttamente dagli aeroporti di Bari e Brindisi oppure sul posto. Il noleggio auto è un’ottima soluzione per coloro che desiderano esplorare una zona in totale libertà e comfort. Si ha la possibilità di noleggiare una vasta gamma di veicoli, con o senza conducente, dalle auto economiche alle berline di lusso, con prezzi e pacchetti adatti a tutte le esigenze e budget.

Escursioni

Collaboriamo con le agenzie locali per offrire il meglio delle escursioni guidate nel Salento: disponibili escursioni culturali, gastronomiche o naturalistiche. Da non perdere la visita al Sistema Museale di Ugento comprendente il Nuovo Museo Archeologico, il Castello, la Cripta del Crocifisso e la Chiesetta della Madonna di Costantinopoli, la Collezione Colosso nell’omonimo palazzo e il Museo Diocesano di Ugento nei sotterranei della Cattedrale.

Escursioni in barca

Le acque cristalline del Salento offrono la cornice perfetta per un’indimenticabile esperienza di escursioni in barca. Le escursioni consentono di esplorare le bellissime coste e le sue incantevoli grotte marine.

Visita alle Cantine

Visitare le cantine vinicole significa scoprire il meglio di questo territorio straordinario, immergendosi in un mondo di sapori, emozioni e bellezza. Le visite guidate alle cantine consentono di conoscere da vicino l’arte della vinificazione e di degustare i pregiati vini locali, accompagnati da piatti tradizionali della cucina salentina.

Passaggiate a cavallo

Le passeggiate a cavallo nella natura e sulle spiagge del Parco Naturale Litorale di Ugento sono un’esperienza indimenticabile per gli amanti della natura e dei cavalli, che desiderano scoprire la bellezza del Salento in modo diverso e originale.

Noleggio Go-Kart

Il noleggio kart e i giri in pista sono un’emozionante attività per gli appassionati di corse e per chiunque cerchi un’esperienza di guida adrenalinica. Con il noleggio kart, si ha l’opportunità di guidare un kart, in massima sicurezza e divertimento, sul circuito internazionale karting di Torre San Giovanni, una pista appositamente progettata per gare Nazionali ed Internazionali.